venerdì 26 giugno 2009

In ricordo di Monica


Questo è un invito a ricordare Monica, una delle tante, tantissime, donne vittima dell’incessante “femminicidio” quotidiano, uccise per mano maschile, la mano conosciuta e
italica del suo ex-marito, che dalle minacce è passato alle vie di fatto.

Monica Marra, 33 anni, è stata accoltellata martedì mattina davanti all’asilo nido di suo figlio a Milano. Se il suo omicidio ha avuto un minimo di visibilità, è solo perché è stato particolarmente odioso: in una zona protetta, davanti agli occhi del figlio e di tanti altri, anche bambini. Se fosse avvenuto nell’intimità domestica, sarebbe stato un rigo in cronaca.

A nulla le sono servite le denunce (l’ultima solo pochi giorni fa), a nulla la legge sullo stalking, né il verbale che ha riportato a casa, a nulla la lunga lista di chi l’ha preceduta nella cronaca.
Cosa le sarebbe servito? Le sarebbe servito che alle leggi esistenti facessero seguito delle risposte concrete, cautelative, proporzionate alla sua richiesta d’aiuto.
Ma quali sono, invece, le risposte: mancano le risorse, le denunce sono troppe e se si dovesse dare seguito a tutti i falsi allarmi…
Certo, le risorse sono sempre poche, si sa.

Forse per trovare le risorse, sarebbe bastato vivere in una realtà che non legittimi una cultura familista, assente e ipocrita.
Sarebbe stato prezioso vivere in un contesto che non si scalda solo per le ronde nelle strade, per il controllo del territorio dal nemico esterno, ma fatica a mettere a fuoco la strage della violenza casalinga, ignorata e relegata nell’ambito marginale dell’inevitabile.

venerdì 12 giugno 2009

Milano è Piccola?


Lunedì 27 aprile al Museo di Storia Naturale di Milano in un pomeriggio di tempesta ci siamo incontrati, adulti e bambini, per pensare e riflettere su una Milano diversa e più accogliente verso i bambini.
Marilena Adamo (senatrice PD), Pierfrancesco Majorino (capogruppo PD Palazzo Marino), Susanna Mantovani (pro-rettore Università Milano-Bicocca),Fulvio Scaparro(psicoterapeuta), Cristian Zanelli (architetto, associazione ABcitta) insieme a diversi rappresentanti di associazioni che si occupano di bambini a Milano e a gentitori, bambini e al Mago Leo abbiamo provato a immaginare una Milano diversa, fatta di piccole e grandi idee per renderla più a misura di bambino.
Da questa piccola esperienza è nata l'idea di continuare a "fare rete" per parlare e riflettere sulla nostra città e i bambini in vista di inziative e progetti futuri.

Ci vorrei provare con questo blog aperto a tutti.
Francesca Zajczyk

Mamme...per l’asilo: arrangiatevi!


Ma come è possibile che il comune di Milano che si vanta ancora di essere all’avanguardia per i suoi servizi all’infanzia abbia una lista di attesa di ben 4500bambini! Rendetevi conto che lo scorso anno la lista d’attesa era con un zero in meno 500. Solo l’arroganza può consentire all’assessore Moioli di dichiarare che “non accetta lezioni da nessuno”. Un numero incredibilmente così alto di bambini e famiglie che non sanno se potranno accedere ad un legittimo servizio significa solo totale incapacità di programmare la domanda, totale assenza di conoscenza della città e dei suoi bisogni. E’ ovvio che la crisi aumenta il bisogno delle famiglie e delle donne di lavorare; è ovvio ed è noto che il mercato del lavoro è sempre più imprevedibile nella sua organizzazione oraria esige una disponibilità totale … insomma le donne milanesi hanno bisogno di luoghi dove i loro bambini possono essere accuditi quotidianamente. E che dire di quelle mamme che si sono sentite dire che devono aspettare settembre per avere informazioni? Insomma mi pare che il rapporto con i cittadini sia una sorta di “usa e getta”:; come dire : se vi va bene è così, altrimenti …. arrangiatevi.
Francesa Zajczyk
David Gentili
Consiglieri comunali PD

giovedì 21 maggio 2009

mamme con bambini: ampliamo subito la possibilità di utilizzo del bike sharing


Milano ha appena firmato la Carta europea per l’utilizzo della bicicletta:“Velo-City 2009”, nella quale si auspica tra l’altro di portare le città che hanno aderito all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto abituale dall’attuale 5% al 15% entro il 2020.

E allora facciamo qualcosa fin d’ora qui a Milano.:

AMPLIAMO SUBITO LA POSSIBILITA’ DI UTILIZZO DEL BIKE SHARING!

Le donne sono le maggiori utilizzatrici della bicicletta in citta'; anche quelle che, nella giornata, si muovono molto per le tante attività divise tra figli, famiglia, lavoro. Aiutiamo le donne a poter usare il bikesharing insieme ai loro bambini dotando le biciclette di seggiolini. Insomma, usiamo anche la fantasia x migliorare la città e promuovere la sostenibilità

martedì 12 maggio 2009


Lunedì 27 aprile al Museo di Storia Naturale di Milano in un pomeriggio di tempesta ci siamo incontrati, adulti e bambini, per pensare e riflettere su una Milano diversa e più accogliente verso i bambini.
Marilena Adamo (senatrice PD), Pierfrancesco Majorino (capogruppo PD Palazzo Marino), Susanna Mantovani (pro-rettore Università Milano-Bicocca),Fulvio Scaparro(psicoterapeuta), Cristian Zanelli (architetto, associazione ABcitta) insieme a diversi rappresentanti di associazioni che si occupano di bambini a Milano e a gentitori, bambini e al Mago Leo abbiamo provato a immaginare una Milano diversa, fatta di piccole e grandi idee per renderla più a misura di bambino.
Da questa piccola esperienza è nata l'idea di continuare a "fare rete" per parlare e riflettere sulla nostra città e i bambini
con l’auspicio di ricevere proposte, suggerimenti, consigli da poter trasformare – come gruppo PD in Consiglio Comunale - sia in azioni da proporre, sia in iniziative e progetti futuri.
Francesca Zajczyk

giovedì 30 aprile 2009

Ci vorrebbe una magia per cambiare Milano?

Mago Leo ha intrattenuto i bambini ( e i grandi) con le sue magie durante il pomeriggio dell'incontro "Milano è piccola?"

Piantiamola!




La Libreria dei ragazzi lancia un appello a piccoli e grandi: diteci dove piantare un albero a Milano!

È di qualche settimana fa la notizia che il Maestro Claudio Abbado tornerà a dirigere l’orchestra del Teatro alla Scala dopo che il Comune di Milano ha accettato la sua richiesta di piantare 90.000 alberi nella nostra città.
La Libreria dei Ragazzi, sostenendo idealmente questa bellissima iniziativa, ha pensato di fare qualcosa di concreto perché alla realizzazione di tale progetto possano contribuire tutti coloro che, piccoli e grandi, ogni giorno vivono Milano, ne conoscono le strade e i quartieri. Infatti, bambini e ragazzi conoscono molto bene la zona di Milano in cui abitano e dove frequentano la scuola, così come gli adulti le zone in cui vivono e lavorano. Ebbene: ci sono 90.000 alberi pronti da piantare. La Libreria dei Ragazzi intende rendersi interprete di tale opportunità, invitando bambini, ragazzi e adulti a diventare protagonisti “attivi” della loro città, inviando in libreria le loro segnalazioni. Ognuno può contribuire indicando i luoghi dove è possibile piantare un albero, senza danneggiare la viabilità. La Libreria dei Ragazzi diventa così il centro raccolta di tutte queste segnalazioni che saranno poi raccolte e inviate all’Autorità competente. Inoltre, nel locali della libreria sarà esposta una grande mappa di Milano, su cui verranno via via indicati con delle puntine colorate tutti i luoghi prescelti e segnalati da chi vorrà cogliere questa preziosa opportunità.Per fare in modo che non ci sia a Milano un posto senza un albero dove è possibile piantarlo, basta inviare la propria segnalazione (indicando il luogo preciso, via/zona), tramite:-una e-mail: info@lalibreriadeiragazzi.it-
un fax: 02 20533491
una lettera: La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53, 20124 Milano
oppure telefonando allo 02 29533555
home page del sito.
ASPETTIAMO LE VOSTRE SEGNALAZIONI!